Cosa sono i protocolli per la casa intelligente?
I protocolli per la casa intelligente sono la spina dorsale dei dispositivi e sistemi interconnessi che costituiscono una casa intelligente. Questi protocolli permettono a dispositivi e sistemi diversi di comunicare tra loro e lavorare insieme senza problemi per rendere le nostre case più efficienti, comode e sicure. Dal Wi-Fi e Bluetooth a Zigbee e Z-Wave, oggi sono disponibili vari protocolli per la casa intelligente, ognuno con caratteristiche e vantaggi unici.
Allora, diamo una rapida panoramica dei principali protocolli per la casa intelligente disponibili oggi, inclusi Bluetooth, WiFi, Z-Wave, Zigbee e Thread.

Bluetooth
Connetti i dispositivi smart tramite Bluetooth per realizzare il controllo e la trasmissione dati nella rete locale. È un protocollo che probabilmente già conosci e probabilmente lo usi per collegare le cuffie al telefono o un mouse e tastiera al laptop.

Ci sono alcuni dispositivi di automazione domestica che possono essere controllati tramite Bluetooth, come alcuni prodotti di illuminazione Philips Hue. Questo è un ottimo punto di partenza per chi vuole iniziare con l'automazione domestica perché praticamente ogni telefono cellulare oggi ha il Bluetooth integrato e puoi semplicemente acquistare una lampadina smart Bluetooth, collegarla al tuo telefono e poi cambiare i colori o la luminosità direttamente dall'app Philips Hue senza comprare altro. Se vuoi espandere un po' la tua casa intelligente, puoi poi abbinare queste luci Hue direttamente a un dispositivo Amazon Echo compatibile e accenderle o spegnerle o regolare la luminosità usando la tua voce.
Il Bluetooth funziona completamente in locale nella tua casa, il che significa che puoi comunque accendere e spegnere le luci anche quando non hai connessione internet. In alcuni casi, le aziende non ti obbligano a registrarti a uno dei loro account Cloud solo per usare i loro prodotti, ed è proprio questo che cerchiamo quando scegliamo dispositivi per la casa intelligente.
I dispositivi smart Bluetooth di solito usano qualcosa chiamato Bluetooth a bassa energia, che, come suggerisce il nome, consuma pochissima batteria. Sfortunatamente, non puoi fare molto altro con questa vecchia lampadina smart abilitata Alexa e funziona davvero solo nella stessa stanza in cui ti trovi, perché il Bluetooth non ha una grande portata.
WiFi
Il protocollo Wi-Fi può connettersi a Internet tramite un router, che può realizzare il controllo remoto e il monitoraggio. Le sue caratteristiche principali sono l'alta larghezza di banda, la velocità di trasmissione elevata e l'ampia portata di connessione. È un protocollo di automazione domestica piuttosto buono, perché la maggior parte delle persone oggi ha già il Wi-Fi, quindi non è necessario acquistare alcuna infrastruttura aggiuntiva.
Il Wi-Fi è anche il miglior protocollo per dispositivi smart che necessitano di molta larghezza di banda come le telecamere di sicurezza e qualsiasi altra cosa che coinvolga video, ma purtroppo molti fornitori di servizi internet danno ai loro clienti router Wi-Fi piuttosto economici e poco potenti insieme alla loro connessione internet. Alcuni di questi router supportano solo una dozzina circa di dispositivi wireless connessi contemporaneamente, quindi possono rapidamente essere sovraccaricati una volta che inizi ad aggiungere un sacco di luci smart, lampadine, interruttori e sensori insieme ai tuoi TV, telefoni cellulari e laptop.

Molte aziende che producono dispositivi smart home basati su Wi-Fi fanno lo stesso, così possono costringerti a iscriverti a uno dei loro servizi cloud prima che il dispositivo funzioni. Un ottimo esempio è tp-link, che produceva ottime prese smart Wi-Fi controllate localmente, poi le ha interrotte e sostituite con una nuova versione che funziona solo se la presa può comunicare con Internet.
Quindi, quando usi il tuo telefono per accendere questo interruttore smart wireless, invia il segnale dal tuo telefono dentro casa fino a qualche server in chissà quale paese, che poi rimanda il segnale indietro nella tua casa per accendere l'interruttore. Questo non solo invade la tua privacy, perché qualche azienda casuale ora ha un registro di ogni volta che accendi e spegni l'interruttore, ma rende anche la reazione visibilmente lenta.
Il Wi-Fi è anche un protocollo molto trafficato e rumoroso in alcune case; se stai monopolizzando tutta la larghezza di banda Wi-Fi guardando Netflix in 4K, il segnale per accendere e spegnere le luci può rimanere bloccato in coda, rallentando l'intero processo e anche di più. Poiché i tuoi dispositivi sono connessi alla tua rete Wi-Fi che è collegata a Internet, li rende anche più suscettibili a essere hackerati o presi di controllo.
Z-Wave
È un protocollo di comunicazione wireless progettato appositamente per dispositivi per la casa intelligente. Le sue caratteristiche principali sono il basso consumo energetico, l'alta larghezza di banda, l'alta affidabilità e una forte interoperabilità. Il protocollo Z-Wave può supportare fino a 232 dispositivi.
Z-Wave è un protocollo progettato specificamente per ambienti di casa intelligente, a differenza di Bluetooth e Wi-Fi che sono stati originariamente creati per scopi diversi e sono stati adottati dall'industria della casa intelligente. Z-Wave è un protocollo fantastico per la casa intelligente.
Una delle cose migliori di Z-Wave è che crea qualcosa chiamato rete mesh. Una rete mesh è una rete informatica che diventa più forte e affidabile man mano che aggiungi più dispositivi. Questo perché i dispositivi Z-Wave collegati direttamente all'alimentazione elettrica possono agire come router a cui altri dispositivi Z-Wave possono connettersi, permettendo ai messaggi Z-Wave di rimbalzare da dispositivo a dispositivo fino a raggiungere infine l'hub o il controller. Ogni router che aggiungi estende la portata e l'affidabilità dell'intera rete Z-Wave.

Se ti trovi in una situazione in cui il tuo equipaggiamento per la domotica è nel seminterrato, puoi aggiungere dispositivi Z-Wave come interruttori della luce nelle altre stanze della tua casa e questi amplificheranno la rete fino agli angoli più remoti di quelle stanze.
Z-Wave è anche una rete a basso consumo, quindi tutti i sensori e dispositivi alimentati a batteria che possiedi useranno pochissima energia. Non è raro che i tuoi sensori a batteria durino più di un anno con una singola batteria, oltre a essere una rete a basso consumo.
Z-Wave è anche una rete a bassa frequenza che opera intorno allo spettro radio dei 900 MHz, che non molti altri dispositivi radio usano più. Questo rende la rete Z-Wave meno suscettibile alle interferenze radio e la lunghezza d'onda più bassa rende il segnale ottimo per attraversare muri e pavimenti.
Z-Wave è una rete completamente locale, quindi i dispositivi non sono accessibili da Internet o dalla tua rete Wi-Fi e i messaggi inviati tra i dispositivi sono criptati. Questi fattori li rendono più sicuri rispetto ad altre reti e garantiscono che continuino a funzionare anche se la tua connessione internet cade. La rete Z-Wave a bassa potenza ha anche una larghezza di banda molto limitata disponibile, circa 100 kb/s, che è significativamente più lenta del Wi-Fi e anche più lenta del Bluetooth, il che rende Z-Wave una scelta pessima per scopi ad alta intensità di larghezza di banda come lo streaming video di telecamere di sicurezza o lo streaming audio, ma non è affatto un problema per sensori come sensori di movimento, interruttori della luce o sensori di temperatura, perché inviano pochissimi dati.
Purtroppo, uno dei maggiori punti di forza di Z-Wave è anche una delle sue maggiori debolezze, ed è il fatto che la Z-Wave Alliance permette ai prodotti di portare il logo Z-Wave, il che richiede la certificazione da parte di Z-Wave, e puoi richiedere la certificazione di un prodotto Z-Wave solo se sei tu stesso membro della Z-Wave Alliance. Il vantaggio di questo è che puoi garantire che un prodotto Z-Wave certificato funzionerà con tutti gli altri prodotti Z-Wave certificati, che è ciò che questa certificazione è progettata per garantire.
Sfortunatamente, mentre il costo per ottenere la certificazione di un prodotto è piuttosto alto, il che potrebbe essere proibitivo per alcune aziende più piccole, e le aziende che possono permettersi la tassa di certificazione senza dubbio trasferiranno quel costo ai consumatori, motivo per cui di solito vediamo che i dispositivi Z-Wave costano un po' di più rispetto ai loro equivalenti Bluetooth, Wi-Fi o Zigbee; inoltre, a differenza di Bluetooth e Wi-Fi, non troverai Z-Wave integrato nel tuo smartphone o laptop e dovrai acquistare un Hub o un controller Z-Wave separato per connettere questi dispositivi.
Ma nel complesso è un protocollo per la casa intelligente straordinario e i suoi aspetti positivi superano di gran lunga qualsiasi aspetto negativo; se hai già una serie di dispositivi Z-Wave nella tua rete e sei soddisfatto di essi, non c'è motivo di abbandonarlo, continua a usare Z-Wave.
Zigbee
È un protocollo di comunicazione wireless a bassa potenza e a corto raggio, utilizzato principalmente per la comunicazione tra dispositivi per la casa intelligente. Il protocollo Zigbee può supportare fino a 65.000 dispositivi e può essere messo in rete tramite topologia di rete.
In primo luogo, crea anche una rete mesh, quindi quasi ogni singolo dispositivo cablato che si aggiunge alla mia rete Zigbee rende il sistema complessivo più forte e più resiliente. Proprio come Z-Wave, Zigbee crea una rete locale indipendente dalla tua connessione internet e dalla rete Wi-Fi, con dati inviati tra i dispositivi criptati e che utilizzano pochissima energia.

È ancora un protocollo a bassa larghezza di banda con una velocità massima di circa 250 kb/s. Questo è due volte e mezzo più veloce di Z-Wave, ma ancora troppo lento per video, audio o cose simili, e proprio come Z-Wave, anche Zigbee ha un'alleanza e un programma di certificazione dove il sistema di certificazione Zigbee sembra essere un po' meno rigoroso di quello Z-Wave.
Zigbee esiste dagli anni '90, quindi ha una lunga storia come protocollo solido per l'automazione domestica e ci sono moltissimi dispositivi disponibili per esso. La quantità di prodotti Zigbee che puoi trovare su Amazon o AliExpress è incredibile.
In una parola, è un protocollo mesh smart home locale, crittografato e a bassa potenza che supporta una grande varietà di dispositivi.
Filettatura
È un protocollo di comunicazione wireless a bassa potenza basato su IPv6. Le sue caratteristiche principali sono il supporto per l'interconnessione di più dispositivi, la sicurezza, la stabilità e il basso consumo energetico.
Thread è un protocollo smart home più recente che per me sembra molto un aggiornamento nuovo e migliorato di Zigbee. Infatti, si basa sullo stesso hardware radio che usa Zigbee, quindi utilizza anche lo spettro radio a 2,4 GHz e ha la stessa velocità di trasmissione di 250 kb/s, e proprio come Zigbee, thread crea una rete mesh a bassa potenza e crittografata progettata per la Smart Home. Ha anche un programma di certificazione simile a Z-Wave e Zigbee, quindi dovresti poter acquistare con fiducia dispositivi certificati thread che funzionano insieme.
Quindi cosa lo rende nuovo e migliorato? Innanzitutto, uno degli svantaggi sia di Z-Wave che di Zigbee è che puoi avere attivo un solo Hub controller coordinatore, come vuoi chiamarlo, in ogni rete alla volta; se il tuo Hub si guasta, viene spento o è altrimenti inaccessibile, allora l'intera rete si blocca. Se questo Hub è effettivamente rotto e devi sostituirlo con uno nuovo, devi riconnettere tutti i tuoi dispositivi da capo.
Uno dei principali vantaggi di Thread è che puoi avere più di un Hub nella tua rete, noti come router. Uno di questi router viene eletto come leader e diventa il capo della rete; se questo Hub leader viene spento o si guasta, un altro router nella tua rete può prendere il controllo, rendendo l'intera rete più resiliente e meno soggetta a crash. Un altro vantaggio è che i dispositivi thread hanno la capacità di spegnere le loro radio quando non sono necessarie, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai dispositivi Zigbee e Z-Wave. Un dispositivo Zigbee potrebbe durare un anno con una batteria, mentre un dispositivo Thread equivalente potrebbe durare due o tre anni, e infine Thread utilizza l'indirizzamento IPv6, quindi dovrebbe essere in grado di comunicare con dispositivi smart Wi-Fi e altri servizi sulla tua rete domestica o anche su internet.
Thread è relativamente nuovo, quindi mentre vediamo sempre più produttori di smart home adottare thread, ha ancora i suoi problemi iniziali su alcuni platforms. There are also way fewer devices available on the market at the moment.
Matter: il futuro dei protocolli Smart Home?
Matter è l’ultimo protocollo smart home sviluppato dalla Connectivity Standards Alliance (CSA), supportato da grandi aziende tecnologiche come Apple, Google, Amazon e Samsung. Mira a unificare gli ecosistemi smart home, permettendo ai dispositivi di diversi marchi di comunicare senza problemi.
Caratteristiche principali di Matter:
Interoperabilità: Funziona su diverse piattaforme come Apple Home, Google Home, Amazon Alexa e SmartThings.
Sicurezza e affidabilità: Utilizza crittografia end-to-end e opera localmente per tempi di risposta più rapidi.
Supporto a basso consumo e Thread: Progettato per funzionare con Thread, un protocollo di rete mesh a basso consumo, ideale per dispositivi alimentati a batteria.
Compatibilità retroattiva: I dispositivi Zigbee esistenti possono essere aggiornati per supportare Matter in alcuni casi.
Quali dispositivi SONOFF supportano Matter?
Attualmente, il MINIR4M WiFi Smart Switch, M5 Matter Smart Wall Switch di SONOFF supporta Matter, rendendolo compatibile con i principali ecosistemi smart home.
SONOFF NSPanel Pro Smart Home Control Panel supporta il funzionamento come hub Matter (controller Matter), permettendo di aggiungere dispositivi Matter di terze parti tramite NSPanel Pro e controllarli direttamente sullo schermo.
SONOFF iHost Smart Home Hub può fungere da hub Matter per aggiungere e gestire dispositivi di altri marchi che supportano Matter, consentendo il controllo all'interno della piattaforma iHost.
Confronto tra protocolli Smart Home: Qual è quello giusto per te?
Protocollo | Portata | Consumo di energia | Interoperabilità | Ideale per | Caratteristiche principali |
---|
Wi-Fi | Illimitato | Alto | Dipendente dal fornitore | Dispositivi ad alta larghezza di banda (telecamere, streaming) | Accesso diretto al cloud, ad alta velocità, ma con alto consumo energetico |
Bluetooth | ~10m | Basso | Limitato | Abbinamento dispositivi a corto raggio (serrature, sensori) | Basso consumo energetico (BLE), principalmente per l'abbinamento iniziale |
Zigbee | ~10-100m | Basso | Certificato Zigbee Alliance | Lampadine intelligenti, sensori, interruttori | Rete mesh, richiede hub |
Z-Wave | ~30-100m | Basso | Certificato Z-Wave Alliance | Sistemi di sicurezza, automazione | Rete mesh, minore interferenza |
Filettatura | ~10-30m (per nodo) | Molto basso | Certificato Thread Group | Dispositivi intelligenti alimentati a batteria | Mesh a basso consumo, a prova di futuro |
Materia | Dipende dal protocollo sottostante | Dipende dal protocollo sottostante | Cross-ecosistema (dispositivi certificati Matter) | Dispositivi per la casa intelligente interoperabili | Funziona su Thread, Wi-Fi e Ethernet |
Note riassuntive:
-
Bluetooth (BLE/Mesh):
- Pro: Compatibile con smartphone, basso consumo.
- Contro: Portata limitata, scalabilità ridotta.
-
Wi-Fi:
- Pro: Veloce, non necessita di hub.
- Contro: Alto consumo energetico, soggetto a congestione.
-
Z-Wave:
- Pro: Lunga portata, sub-1 GHz evita interferenze Wi-Fi.
- Contro: Proprietario, costi dei dispositivi più elevati.
-
Zigbee:
- Pro: Ecosistema ampio, basso consumo energetico.
- Contro: Interferenze a 2,4 GHz con il Wi-Fi.
-
Filettatura:
- Pro: Basato su IPv6, rete mesh robusta e auto-riparante.
- Contro: Richiede un Thread Border Router.
-
Matter:
- Non un protocollo; è uno standard aperto che unifica gli ecosistemi della casa intelligente.
- Funziona su Wi-Fi, Thread o Ethernet.
- Obiettivo: porre fine alla frammentazione; i dispositivi certificati Matter funzionano su Apple/Google/Amazon/ecc.
Quale scegliere?
- Per semplicità: Wi-Fi (ma evita di sovraccaricare il tuo router).
- Basso consumo e affidabilità: Zigbee o Thread.
- Lunga portata: Z-Wave.
- Preparazione al futuro: Dispositivi certificati Matter (idealmente su Thread/Wi-Fi).
FAQ
D. Qual è il miglior protocollo per la casa intelligente nel 2025?
R. Non esiste un protocollo “migliore” in assoluto: dipende dalle tue esigenze. Matter è il più promettente per l'interoperabilità futura, ma Zigbee, Z-Wave e Wi-Fi hanno ancora casi d'uso importanti.
D. Matter sostituirà Zigbee, Z-Wave o WiFi?
Non completamente.
Zigbee e Z-Wave: Matter non li sostituisce completamente, ma offre un'esperienza più unificata. Molti dispositivi Zigbee futuri avranno compatibilità con Matter.
Wi-Fi e Bluetooth: Matter utilizza il Wi-Fi per dispositivi ad alta larghezza di banda e il Bluetooth per l'abbinamento iniziale dei dispositivi.
D. Qual è la principale differenza tra Zigbee, Z-Wave e Matter?
R. Zigbee è un protocollo a bassa potenza basato su mesh supportato da molti marchi.
Z-Wave è simile ma opera su una frequenza diversa con minori interferenze.
Matter è un nuovo standard che unifica la comunicazione della casa intelligente tra Google, Apple, Amazon e altri.
D. Qual è il piano di SONOFF per i dispositivi Matter?
A. SONOFF sta attivamente adottando lo standard Matter per migliorare la compatibilità della casa intelligente. SONOFF MINIR4M WiFi Smart Switch, SONOFF M5 Matter Smart Wall Switch, consentendo un'integrazione senza soluzione di continuità con i principali ecosistemi come Apple Home, Google Home, Amazon Alexa e Samsung SmartThings.
Guardando al futuro, SONOFF prevede di espandere la sua gamma di prodotti compatibili con Matter, inclusi interruttori intelligenti e altri dispositivi IoT, garantendo una maggiore interoperabilità e comodità per l'utente. Rimanete sintonizzati per ulteriori dispositivi SONOFF abilitati a Matter nel prossimo futuro!
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.